Ecco qui un tempo prezioso per conoscere e scoprire il nostro NIDO NATURALE! Un nido dove ogni bambino e ogni famiglia trova il suo spazio di crescita. Un luogo con relazioni positive che sostengono le meravigliose conquiste che i bambini vivono nei loro primi 1000 giorni di vita. Un nido che accompagna la crescita di ognuno, che accoglie,ascolta, osserva e sostiene rispondendo ai bisogni della famiglia. Un progetto psicopedagogico nuovo chevive con i bambini in natura, attento ai materiali, all’alimentazione consapevole e biologica, che accompagna i bambini, a piccoli passi, nella scoperta del territorio.
CRESCERE IN NATURA E SECONDO IL RITMO NATURALE
Quando? Prendi un appuntamento nella terza settimana del mese di Febbraio ecco il calendario:
Febbraio 2021: Giovedì 18 e Venerdì 19 dalle 16.30 alle 18.00 e Sabato 20 dalle 10.00 alle 12.00
La musica integra il ciclo vitale dell’uomo, facilita la comunicazione, l’espressione di emozioni e sentimenti, favorisce l’instaurarsi di relazioni sociali e l’unione. Il bambino, individuo in evoluzione, ha bisogno di livelli differenti e ottimali di stimoli, adatti alle sue abilità, fra cui quelli sonori… ecco allora la proposta del nostro maestro Paolo Montini, insegnante Suzuki e specializzato nell’insegnamento della musica in età prescolare!!! In base alla fascia di età dei bambini, verranno proposte attività mirate che vanno dall’ascolto musicale alla scoperta dei suoni prodotti da semplici strumenti, attraverso filastrocche e canzoni accompagnate ove possibile dal movimento e da piccole coreografie.
Il corso SENIOR è dedicato ai bambini dai 3 anni fino ai 6 (fascia scuola dell’infanzia) e si articola in 6 incontri della durata di 45 minuti il lunedì pomeriggio a partire dalle 16:30. I bambini saranno divisi in piccoli gruppi e il corso si svolgerà nel pieno rispetto delle normative attuali. Qualora ci fossero più richieste verrà attivato un secondo gruppo dalle ore 17:30.
Il corso JUNIOR è dedicato ai bambini dai 9 mesi ai 3 anni circa e si articola in 6 incontri della durata di circa 40 minuti il sabato mattina a settimane alterne (eccetto per gli ultimi due appuntamenti). I bambini saranno accompagnati da un adulto e i partecipanti saranno divisi in piccoli gruppi per permettere lo svolgimento del corso nel pieno rispetto delle normative attuali. In base al numero di partecipanti verranno creati i gruppi suddividendo il più possibile per età.
Sede del corso: sala corsi del Micronido Peterpan, in via Roma 14 a Povegliano (TV)
La nostra madrelingua Natalie Sanesi è pronta a ripartire con un nuovo ciclo di incontri alla scoperta della lingua inglese attraverso giochi, letture animate e proposte ludiche di sperimentazione!!!
I corsi si svolgeranno il mercoledì pomeriggio presso gli spazi del Micronido Peter Pan e del Microbosco in cui i bambini potranno godere della bellezza e del benessere della natura!
“First English” è rivolto a bambini da 3 a 6 anni, il mercoledì pomeriggio dalle 16 alle 17
“English Together” è rivolto ai bambini della scuola primaria, il mercoledì pomeriggio dalle 17.30 alle 18.30
Per info ed iscrizioni: omnia.segreteria@gmail.com
Quando una famiglia inizia a visitare asili nido e servizi dedicati all’infanzia è alla ricerca di un luogo speciale.Inizia da una prima selezione spesso tramite il parere di conoscenti, per praticità e vicinanza al lavoro, ai nonni, a casa o per curiosità.
Entra così, in punta di piedi portando con sé il proprio
piccolo nella speranza di vedere in lui, seppur piccolo, uno sguardo di
curiosità.
Come fare per decidere se quelle persone, quegli spazi e ambienti saranno giusti per il piccolo? Se l’approccio che useranno concorderà con quello di casa? Come farò a sapere come si sentirà il mio bambino in mia assenza? Sono solo alcune delle importanti domande che una famiglia si pone…
Ogni servizio, nido e scuola adotta un proprio approccio
educativo, ovvero la scelta dello sguardo con cui il nido sosterrà la crescita
di ogni bambino. La Carta dei Servizi e il progetto psicopedagogico di ogni
struttura raccontano questo.
Tuttavia il fare delle educatrici e l’approccio da esse
condiviso come la loro formazione e gli accordi pedagogici intrapresi
caratterizzano realmente la coerenza educativa che passa da ciò che è scritto
al fare con i bambini.
La nostra scelta parte dall’idea di bambino alla quale vogliamo
tendere con il nostro fare:
Un bambino autonomo, resiliente e curioso.
Ma come si fa a riempire queste parole con l’agire concreto?
Tra le tante cose per noi importati una è imprescindibile: la
coerenza educativa.
Ma che cos’è?La coerenza educativa è quel che rende un educatore un buon educatore; è il metro della fiducia di bambini e genitori. E’ importante perché assicura a voi genitori che ogni cosa vi verrà detta o troverete scritta su progetti e documentazioni all’interno del nido la potrete ritrovare sotto forma di azioni concrete.
La coerenza educativa è fondamentale per avere buone
relazioni e fa sì che i bambini raggiungano risultati di crescita importanti
per il loro futuro. Il nostro sostegno alla relazione è una competenza
trasversale che contagia e sostiene tutti gli approcci proposti.
Il bambino apprende meglio in un ambiente di cui si fida e
se percepisce questa fiducia dai suoi genitori. L’educatore a sua volta
sostiene il bambino nella relazione, nella complessità dei momenti di crescita
formandosi a sua volta lavorando su sé stesso e su limiti ed abilità
Abbiamo così tentato di costruire un Nido a misura di
Famiglia.
La nostra volontà è che il bambino possa sentirsi accolto,
visto, libero di sperimentare, di tentare, di sbagliare; di cadere e di trovare
nel nostro sguardo, nelle nostre azioni la forza di rialzarsi e ritentare.
Nel nostro Agire Educativo ci impegniamo
affinché la famiglia possa trovare le risposte di cui ha bisogno per poter
crescere i suoi piccoli attraverso il sostegno educativo.
Vi invitiamo, con questa introduzione, a seguirci su questo sito, sui nostri social e a venire a conoscerci per capire chi sono i bambini oggi e cosa significa lavorare con i più piccoli; lo faremo così attraverso articoli, pensieri, fotografie e filmati e parlando insieme.
Questo è il Micronido Peter Pan… non un nido qualunque!
Ecco qui un tempo prezioso per conoscere e scoprire il nostro NIDO NATURALE! Un nido dove ogni bambino e ogni famiglia trova il suo spazio di crescita. Un luogo con relazioni positive che sostengono le meravigliose conquiste che i bambini vivono nei loro primi 1000 giorni di vita. Un nido che accompagna la crescita di ognuno, che accoglie,ascolta, osserva e sostiene rispondendo ai bisogni della famiglia. Un progetto psicopedagogico nuovo chevive con i bambini in natura, attento ai materiali, all’alimentazione consapevole e biologica, che accompagna i bambini, a piccoli passi, nella scoperta del territorio.
CRESCERE IN NATURA E SECONDO IL RITMO NATURALE
Quando? Prendi un appuntamento nella terza settimana dei mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo.
Gennaio 2021: Giovedì 21 e Venerdì 22 dalle 16.30 alle 18.00 e Sabato 23 dalle 10.00 alle 12.00
Il Natale è da sempre la festa dei più piccoli! Come scegliere giochi di qualità? Quali possibilità offrire ai più piccoli per fornire materiali di qualità? E’ possibile scegliere regali non convenzionali e non strutturati e rendere il natale un momento di scoperta? Di questo e di tanto altro parleremo durante l’incontro di martedì 15 Dicembre ore 20.30 Conduce l’incontro Sara Grella , educatrice d’infanzia, pre e neonatale del Micronido Peter Pan di Povegliano.L’incontro prevede un contributo di 20 euro . L’incontro si svolgerà ON LINE Per ulteriori info e per iscriverti e ricevere il link per l’incontro scrivi a omnia.segreteria@gmail.com
“Il mio bambino fa tantissimi risvegli notturni…“ “Perché si sveglia per mangiare?” “Se anticipo lo svezzamento si sveglierà meno?” “Perché si sveglia alle 5 del mattino?” “Fino a che età dormirà nel lettone?” “Sto viziando il mio bambino se rispondo al suo pianto notturno?” Sono solo alcuni dei dubbi che cercano risposta alle famiglie con i bambini fino a tre anni. Il tema del sonno è un tema delicato per i piccoli, ma anche per i genitori che ricercano un pò di quiete e di riposo notturno. Comprendere i procedimenti e lo sviluppo fisiologico del bambino aiuta il genitore trovare risposte, attivare strategie e utilizzare abitudini che possono sostenere il proprio bambino durante la crescita e la maturazione del sonno. Conduce l’incontro Sara Grella , educatrice d’infanzia, pre e neonatale del Micronido Peter Pan di Povegliano.
Quando: Martedì 1 Dicembre 2020 ore 20.30 L’incontro prevede un contributo di 20 euro . L’incontro si svolgerà ON LINE Per ulteriori info e per iscriverti e ricevere il link per l’incontro scrivi a omnia.segreteria@gmail.com
Ripartono gli spazi mamma anche per questo autunno-inverno, in modalità on-line!
Per ben cominciare, uno degli appuntamenti più sentiti da parte dei genitori, ossia l’alimentazione complementare per fare chiarezza su questo importante passaggio di crescita dei nostri piccoli.
Come e quando proporre alimenti diversi dal latte? Da cosa partire per favorire una giusta alimentazione naturale? Come leggere i segnali per sostenere il mio bambino in questo momento di crescita? Come vivere questo passaggio con serenità e scoperta? Come organizzare l’alimentazione del mio bambino, in vista magari di un rientro al lavoro? Baby food si o no?
Queste sono solo alcune delle domande a cui troveremo risposta!
Vi aspettiamo per questo incontro MARTEDì 24 NOVEMBRE 2020 alle ore 20.30 con tanti spunti, idee pratiche e informazioni!
Conduce l’incontro Sara Grella, educatrice pre-neonatale e d’infanzia e mamma.
Riproponiamo un meraviglioso percorso che nelle scorse settimana ha avuto molto successo tra le mamme!! Un’occasione per poter rafforzare la relazione con il proprio bambino, unendo benessere e consapevolezza attraverso la pratica yoga e l’utilizzo di supporti ergonomici quali fasce e marsupi.
Un luogo e un tempo in cui potersi incontrare, confrontare e riscoprirsi fisicamente e mentalmente in questa nuova dimensione.
5 incontri della durata di un’ora in cui Valentina Contessi, consulente babywearing ed insegnante di yoga, accompagnerà mamme e bimbi in questo speciale universo relazionale.
Se non hai un supporto ergonomico per portare il tuo bambino non ti preoccupare, basterà avvisarci e Valentina te ne presterà uno per le lezioni e ti mostrerà come poterli usare.
Il corso si svolgerà in modalità on-line, salvo nuove disposizioni in merito allo stato di emergenza, ed eventualmente avranno luogo presso la sala corsi della Scuola per genitori educatori – Treviso a Povegliano (TV)
Avete mai pensato che essere genitori oggi possa essere una preziosa occasione per migliorarsi? Scoprire o riscoprire lati della propria persona sotto la luce di un ruolo nuovo e così importante?
Vi capita di trovarvi di fronte a momenti impegnativi in cui vorreste poter sostenere al meglio la crescita dei vostri bambini? Con la volontà di voler creare una buona relazione familiare che possa portare frutto anche con il passare del tempo?
Se senti che spunti come questi sopra riportati, toccano le tue corde ma soprattutto se desideri affrontare al meglio l’avventura della genitorialità, allora questo corso fa al caso tuo!
“Le Prime Abilità” si sviluppano in 3 incontri il sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 18.30 presso la sala corsi della Scuola per Genitori Educatori in via Roma 14 a Povegliano (TV). Un percorso che permette ai genitori di prendersi un tempo di confronto e di ricerca per creare basi di valori e abilità utili per la creazione della nuova famiglia o per trovare l’equilibrio educativo ideale!
Porre le basi per una reale qualità dell’educazione, sin dall’inizio della relazione con il bambino, è un atto di grande valore, amore e piena responsabilità.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.
Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics con IP anonimizzato per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!